(dal sito: SETTIMANANEWS)
Cari pastori,
da semplice laico cristiano oso rivolgermi a voi. Che la casa bruci ce lo dicono i bollettini quotidiani dei morti e dei contagi, le famiglie che non ce la fanno, i ragazzi privati della scuola, la conclamata impotenza della politica culminata in una irresponsabile crisi di governo che ha costretto il presidente della Repubblica a chiamare in servizio l’italiano più autorevole. Con parole gravi che hanno dato il senso della portata drammatica della congiuntura.
In questo tornante così speciale della nostra storia civile, penso sia utile e attesa una vostra parola.
Processo per un Sinodo italiano
Papa Francesco, la figura che, più di ogni altra nel mondo, con gesti e parole, si è mostrata all’altezza della crisi epocale che ci ha investito, ha dato una scossa alla nostra Chiesa italiana. Lo ha fatto in occasione del suo incontro con l’Ufficio catechistico della CEI. Con quel linguaggio franco e diretto che gli è proprio, ma che, ne sono sicuro, rivela l’amore speciale che, in quanto vescovo di Roma e primate d’Italia, egli porta alla nostra Chiesa. Cui ha chiesto di riprendere il suo appello a un percorso sinodale, appello levato in occasione del convegno ecclesiale del 2015 a Firenze.
Francesco propone un Sinodo e, più ancora, lo stile sinodale come modo di essere e di vivere della nostra Chiesa. Con questo spirito e in forza dell'”indole secolare” che il Concilio attribuisce a noi fedeli laici, mi permetto di fare cenno ad alcuni segni (problematici) di questo nostro tempo che ci interpellano e che esigono una parola, un giudizio, un nostro concreto impegno. Con una premessa.
Abbiamo alle spalle una stagione – mi esprimo con franchezza – nella quale non tanto la Chiesa quanto i vertici della CEI non hanno lesinato un interventismo politico sui vertici della politica: partiti, parlamento, governo. In nome di “principi non negoziabili” evocati un po’ astrattamente. Cioè non mediati culturalmente e politicamente dentro la nostra società democratica ed eticamente pluralista. Al prezzo di una doppia mortificazione: della collegialità dei pastori e dell’autonomia responsabile dei laici politicamente impegnati. Forse anche a causa di questo retaggio oggi scontiamo inerzia e mutismo.
La stagione difficile
Questo tempo nuovo e difficile ci chiama in causa. Non – sul punto Francesco è chiarissimo – secondo il modulo dell’ingerenza nella politica intesa come contesa tra le parti. Ma, questo sì, come cura per la Politica con la maiuscola. Sul registro della radicalità evangelica e della profezia, che giudica, incalza, sferza la politica. Senza fare calcoli di convenienza e sfidando il facile consenso.
Con questo spirito e profittando della consultazione delle realtà sociali cui si è impegnato il governo – uscente ed entrante – ai fini della predisposizione del Next Generation EU, la CEI, formazione sociale sui generis, potrebbe anche segnalare pubblicamente e in trasparenza a parlamento e governo talune priorità a lei care.
Chi è avanti negli anni ricorda qualche caso di un tempo lontano nel quale la Chiesa italiana si mostrò capace di operare un discernimento puntuale e di levare una voce che ebbe eco nel paese: il convegno ecclesiale del 1976 su “Evangelizzazione e promozione umana”, il documento del 1981 su La Chiesa italiana e le prospettive del paese e quello del 1991 titolato Educare alla legalità. Come accennato, la singolarissima criticità del momento meriterebbe una parola mirata sulle questioni che più urgono.
La prima: la gestione della pandemia. Sono manifestamente in gioco questioni di natura etica. La difesa della vita, la dignità e l’uguaglianza delle persone non sono prive di implicazioni pratiche.
Penso al doveroso rispetto delle misure di sicurezza e al principio di precauzione. Primari rispetto alle pur legittime esigenze dell’economia. Vanno condannate le posizioni che occhieggiano al negazionismo.
Penso al netto ripudio della teoria secondo la quale la tutela della vita e della salute delle persone anziane o malate possa essere sacrificata.
Penso al concreto assetto del nostro sistema sanitario. Un bene prezioso nel suo carattere universalistico, ma afflitto da problemi: i tagli operati negli ultimi dieci anni, il depauperamento della medicina di base, l’ingerenza indebita della politica, una regionalizzazione che ha rivelato i suoi limiti.
Coesione sociale e demografia
Seconda: l’acutissima questione sociale. Qui si richiederebbe il coraggio profetico di una posizione controcorrente. Si profilano disoccupazione, precarietà, povertà di dimensioni senza precedenti dal dopoguerra. La politica discute di come dosare sussidi/ristori (per definizione a termine) e investimenti. Ma quasi nessuno ha il coraggio di porre, nei termini adeguati al bisogno, la questione fiscale. La patrimoniale è parola tabù per i politici.
Ma conta la sostanza, non la parola. I più audaci timidamente balbettano di un limitato contributo attinto dai grandi patrimoni. Troppo poco: si ricaverebbero modeste risorse. Ben altro è necessario. Tutti i contribuenti – lavoratori e pensionati – dovrebbero concorrere per la propria parte, secondo un criterio progressivo. Perché non studiare e proporre, a viso aperto, una tassa di scopo di uno o due anni dichiaratamente finalizzata alla fuoriuscita dal dramma sociale prodotto dalla pandemia?
Si richiede di reimpostare un vero e proprio patto sociale e fiscale. Aiutare chi non ce la fa non è anch’esso un principio non negoziabile per un buon cristiano? Ci si può contentare del soccorso volontaristico dei più generosi e solleciti o non si devono attivare le leve della “carità politica” e dei suoi strumenti universali quale appunto il fisco? Chi lo può proporre se non la Chiesa, per missione tenuta a proclamare verità e giustizia costi quel che costi?
Terza questione: l’inverno demografico. A riguardo l’Italia vanta un triste primato. È forse il più eloquente indicatore di un deficit di fiducia nel futuro. Un indizio della decadenza della nostra civiltà. Un serio problema umano e sociale, ma anche economico, che nuoce alla stessa crescita. È noto che a produrlo operano ragioni di natura culturale. Ma vi sono anche responsabilità in capo a politiche pubbliche inadeguate o omissive. La disoccupazione e la precarietà del lavoro giovanile che inibiscono progetti di vita, il deficit di sostegni, monetari e non, alle famiglie, la difficile conciliazione tra tempi di vita e di lavoro (cruciale soprattutto per le donne lavoratrici, in Italia particolarmente penalizzate e mai come oggi sospinte fuori dal mercato del lavoro), l’insufficienza di asili nido, la concreta impossibilità per i giovani di acquistare casa.
I cittadini di domani
Quarta priorità: la giustizia tra le generazioni. Sarebbe bello che, nella messa a punto del Recovery plan, significativamente titolato Next Generation EU, la Chiesa italiana si impegnasse a dare un suo contributo. Di riflessione, di proposta, di vigilanza critica. Affinché davvero quel piano, destinato a disegnare un nuovo volto del nostro paese, sia interamente orientato a quell’obiettivo.
Esemplifico. A parole, tutti ne fanno cenno, ma non si fa nulla per porre un argine all’impennata del debito pubblico che peserà su più generazioni. Anche qui si discute di debito buono e di debito cattivo, di assistenza e investimenti. Ma a fare problema è il debito come tale e la sua proiezione temporale. La politica, ossessionata dal consenso a breve, non se ne cura per davvero. Sotto la voce giustizia tra le generazioni vanno inscritti la povertà educativa, l’analfabetismo funzionale, l’abbandono scolastico in vaste aree del paese.
Sono solo esempi. Altri se ne possono aggiungere. L’importante è il principio e cioè l’idea che, in questa congiuntura critica, la Chiesa italiana, con e attraverso la vostra voce, non faccia mancare la sua parola, la sua testimonianza, il suo schietto giudizio sui problemi che affliggono la società in una prospettiva evangelica. Con intelligenza, libertà e coraggio. A valle di una riflessione e di un confronto partecipato dentro la comunità. Che, già di per sé, sarebbe un attestato utilmente controcorrente rispetto al tenore leggero e sloganistico che contrassegna il dibattito pubblico affidato ai social media e ai talk show tv.
Un pensare e un camminare insieme – appunto sinodale e storicamente situato – da parte di una Chiesa estroversa che si fa compagna di strada delle persone e delle comunità che sono in Italia.